Alla città dei vini

Il tema scelto per la 6a edizione del Salone del Vino, “Le Regioni del vino – Le ragioni del Vino”, focalizzerà l’attenzione su nuovi segmenti del settore; in particolare, le nuove Produzioni Biologiche da un lato, la valorizzazione del Territorio attraverso le produzioni tipiche regionali dall’altro, rappresenteranno un ulteriore ampliamento e rafforzamento delle “motivazioni di … Leggi tutto

Partito certo, democratico boh

Via Vittorio Bertola

Ho osservato la storia sui giornali, e quindi ve la riassumo in breve: tutto inizia un paio di mesi fa, quando da Roma decidono che il primo segretario del PD in Piemonte dovrà essere Gianluca Susta, biellese, rutelliano. Perché? Perché si sono riuniti e si sono accorti che non ci sarebbe stata alcuna altra regione dove un uomo di Rutelli avrebbe potuto vincere le primarie locali; ragion per cui, in Piemonte deve vincere incontrastato un rutelliano.

Succede però che ad una parte dei diessini torinesi l’imposizione non va giù; vorrebbero invece un candidato espresso dal territorio. Nasce così la candidatura eretica di Gianfranco Morgando, sempre della Margherita ma della corrente popolare, che viene sostenuta non solo dai popolari ma da una parte dei diessini (ossia delle liste per Veltroni).

Apriti cielo: piovono fulmini da tutta la nomenclatura. Chiamparino, Bresso, Fassino, Violante eccetera sostengono Susta e vorrebbero addirittura vietare ai dissidenti di candidarsi sotto il nome di Veltroni. Volano parole grosse, e parte una lunga negoziazione; alla fine, per evitare l’esplosione del partito prima ancora che nasca, l’accordo è che il candidato ufficiale dei DS e di Veltroni è Susta, ma i dissidenti possono presentare Morgando sotto una delle altre liste associate a Veltroni.

Leggi tutto

Kindo, il family tree all’europea

E’stata lanciata la versione beta, anche in italiano, di Kindo, un servizio decisamente 2.o per creare e gestire i contatti famigliari

Dal blog di Kindo

Kindo è dove le famiglie si incontrano, costruiscono il loro albero e crescono insieme. Kindo è dove impari a conoscere meglio i tuoi famigliari e cosa stanno facendo. L’idea alla base di Kindo è nata all’inizio del 2007. Eravamo appena tornati a Londra dalle vacanze con le nostre famiglie, e ci eravamo incontrati per un caffè.

Leggi tutto

Ad Arezzo il convegno 2007 di Anso

L’assemblea 2007 dell’Associazione Nazionale Stampa Online si terrà il 19-20-21 ottobre a Sansepolcro vicino ad Arezzo, la città di Piero della Francesca. Il 2007 per l’Associazione è stato un anno segnato dall’apertura verso la multimedialità, prima con un seminario dedicato all’editing video, quindi con la partenza del progetto tgnews.it. I lavori dell’assemblea si apriranno con … Leggi tutto

And the winner is ….

Via Corriere.it

Conclusa la prima edizione del Blog Award di Urbino. Un festival che celebra lo strumento blog e il web. La cerimonia di premiazione ha concluso un week-end a tema internet a cui hanno partecipato sia gli studenti che blogger provenienti da tutta Italia. La due giorni è stata organizzata dal corso di laurea in Scienze della Comunicazione dall’Università di Urbino che si interessa del web sia attraverso il laboratorio di web 2.0 che attraverso il workshop «Conversazioni dal basso» che ha svolto il ruolo di incubatore per questo primo festival dei blog.

Leggi tutto

Noi non ci siamo stati

Il post mattutino che ricordava che oggi si svolgevano le primarie dei democratici era sostanzialmente la dimostrazione di un discreto senso di colpa. Il titolo originario del post era noi non ci saremo. Nel senso che coscientemente il bloggante non ha partecipato allo showdown democratico delle primarie condividendo in pieno i dubbi espressi da Fabio Fazio in un editoriale su La Stampa.

Condividendo appieno il percorso etico della creazione dei democratici in vista del tentativo di creazione di un grande partito che ridia voglia di bella politica a questo paese, non si può eccessivamente accettare il metodo scenografico con cui si cerca di arrivare alla realizzazione di un partito dopo aver prima definito il nome di chi deve traghettarlo. Indubbiamente la ritualizzazione delle primarie ha l’obiettivo di “gasare” un ambiente in cui davvero c’e’ poco di gasato, ma la sola voglia di ridividere torte e poltrone.

Leggi tutto

Fare i conti in tasca ai blogger

Evidentemente non si è soli nell’universo a cercare di capire quanto contino le page views e i visitatori unici nel mondo blogosferico italiano Forse bisognerebbe considerare altri parametri, come il numero di iscritti al feed (reale, non Tessarolizzato), il rank di Alexa (ok, scherzavo :-) ), il numero dei commenti, la presenza del blog all’interno … Leggi tutto

Blog classifiche: un banale ritorno al classico?

Da Blog Webnews Dopo che la ormai seguitissima, anche se pochi lo vogliono ammettere, classifica di BlogBabel ha modificato nuovamente i suoi criteri di costruzione, stanno succedendo una serie di cose. Qualcuno, personaggi come si suol dire autorevoli della blogopalla italiana come Luca Conti e Massimo Mantellini, hanno coerentemente iniziato a parlare delle possibili implicazioni … Leggi tutto

Ripartire da webnews

In questi ultimissimi anni il bloggante aveva disdegnato partecipazioni ad avventure editoriali cartacee o on-line, oltre al pane quotidiano, dopo diverse e piacevoli esperienze. Forse pigizia, forse troppi impegni, sicuramente la diffidenza oramai consolidata per lo meno per il media cartaceo. Poi un caro amico ha chiesto di partecipare a questa nuova avventura. Agli amici … Leggi tutto

Invasività pervasiva

Gaspar Torriero tenta di registrarsi ai commenti di Corriere.it Impressione generale: ne esco con la nettissima sensazione di essere stato trattato contemporaneamente come un serio pericolo (dai legali) e come ghiotta opportunità (dal marketing). Valanghe di clausole, di divieti (proibito linkare la concorrenza!), di assunzioni di responsabilità da parte mia e di scarico delle medesime … Leggi tutto

Che il rugby sia con loro: tuttineri contro galletti

Si parte con lo spettacolo dei quarti di finale dei mondiali di rugby.

Le faccende diventano terribilmente serie dato che si tratta di sfide senza appello.

La partita dell’anno dovrebbe essere Nuova Zelanda – Francia in cui tutte e due le squadre si giocano il futuro in 80 minuti.

Per chi non avesse Sky, le partite sono in chiaro su TV5

Leggi tutto