Il piano Marchionne e l’occupazione in Fiat

Via Repubblica

Venti milioni di azioni passate di mano in poche ore e il titolo schizzato anche a +4% e fino a sfiorare quota 10 euro. La Borsa ha reagito così alle anticipazioni di Repubblica sul piano di Marchionne per il futuro della Fiat in Italia; un piano che prevede un taglio di quasi 5mila dipendenti, la riduzione dei modelli da 12 a otto e lo scorporo del settore auto dal resto delle attività di gruppo. La presentazione ufficiale del piano è attesa per il 21 aprile al Lingotto, giorno in cui è convocato l’Investors Day.

Sulle indiscrezioni di Repubblica, da Torino è arrivato solo un laconico “no comment”. A metà mattina, Ernesto Auci, responsabile Fiat per le relazioni istituzionali, ai microfoni di Sky Tg24 ha parlato di “una provocazione politica a pochi giorni dalle elezioni”, senza smentite nel merito di quanto anticipato dal giornale. Ben altre reazioni sono arrivate dal sindacato.

Leggi tutto

Rimescolamenti ed uscite da La Stampa

Via Lo Spiffero

Nuova emorragia ai vertici de La Stampa che già aveva perso Umberto La Rocca (andato a dirigere il Secolo XIX)  all’indomani dell’arrivo di Mario Calabresi. Il vicedirettore Giancarlo Laurenzi lascia via Marenco per andare a dirigere il free press Leggo di Caltagirone e si porta dietro il suo uomo macchina alle province, Luca Ferrua. Il posto di Laurenzi alla vicedirezione è preso da Luca Ubaldeschi, fino a ieri capo redattore centrale.

Leggi tutto

Molinettopoli 2

Via Repubblica Irremovibile l’ingegner Francesco Chiaro nel pretendere il cinque per cento. Forte del fatto di poter fare “cosa c… o voleva”, come ha detto, senza tanti giri di parole, a Federica Tedino, rappresentante legale dell’omonima ditta che chiedeva spiegazioni sulla decisione di affidare ad un’unica impresa la manutenzione di tutte le autoclavi, comprese quelle … Leggi tutto

A proposito del Master in giornalismo di Torino

Lettera aperta dei tutor del Master di giornalismo di Torino
Le giornaliste e i giornalisti in questi anni impegnati come tutor nel master di giornalismo dell’Universita’ di Torino esprimono la loro preoccupazione sul futuro della scuola al centro di una vicenda che ha visto il Tribunale Amministrativo Regionale contestare le procedure di selezione per l’accesso al biennio 2008-2010 e che tuttora non sta trovando una soluzione positiva.Nel ribadire totale solidarieta’ e fiducia ai colleghi che hanno fatto parte della commissione esaminatrice e alla direzione della scuola ritengono che il Piemonte debba tutelare e promuovere quello che si e’ affermato quale centro formativo d’eccellenza dimostrando, in sei anni di attivita’, di inserire nel mercato del lavoro giovani professionisti preparati.

Leggi tutto

I tag di Microsoft sui monumenti di Torino

Torino sarà la prima città italiana a sfruttare la tecnologia Microsoft Tag per fornire informazioni sui propri monumenti ai turisti. Questi saranno  dotati di un tag colorato  che, inquadrato con la videocamera dello smartphone e interpretato dal software  scaricabile , fornirà descrizioni, storia e informazioni utili sul monumento o palazzo inquadrato.

A Torino si studiano le batterie per le auto elettriche del futuro

Via Repubblica Parte dal Piemonte la ricerca sul litio da utilizzare per la produzione delle batterie elettriche. La Regione infatti, ieri mattina, ha firmato un accordo con la Rockwood Italia Spa in cui si impegna a sostenere per due anni, con stanziamenti definiti «seri» dall´assessore alle attività produttive Andrea Bairati, «la ricerca su un innovativo … Leggi tutto

Perchè Gianni Letta non riceve i lavoratori di Eutelia ? Perchè la situazione si è arenata ?

Via Il Fatto Quotidiano

Ma resta il fatto che, nonostante i ripetuti impegni di Letta e le manifestazioni a Roma (l’ultima due giorni fa), la situazione degli ex dipendenti di Eutelia non sembra destinata a sbloccarsi a breve. Riassunto delle puntate precedenti: nel’estate 2009 Eutelia, che è una società di telecomunicazioni quotata in Borsa, sposta 2000 dipendenti (un “ramo d’azienda”) in un’altra società del gruppo, Agile, che poi viene subito venduta per una cifra simbolica al gruppo Omega, di cui si sa molto poco ma che sembra specializzato nell’assorbire aziende in crisi. Agile non lo è, almeno non in quel momento. Ma diventa subito chiaro, sostengono i lavoratori, che l’operazione è soprattutto un modo per liberarsi di dipendenti non più graditi e scaricare altrove i costi dei trattamenti di fine rapporto, invece di licenziarli direttamente.

Da settembre i 2000 lavoratori “ceduti” non vengono più pagati, 1200 di loro ricevono soltanto una lettera di licenziamento. Sulla vicenda indagano anche due procure, quella di Milano e quella di Arezzo. Dopo una grande manifestazione a dicembre, Letta si impegna a ottenere il commissariamento e a risolvere la situazione. Non è successo. L’unica novità di questi ultimi mesi è stata l’estromissione di Samuele Landi, l’ex amministratore delegato, dal consiglio di amministrazione di Eutelia.

Leggi tutto

Il Giro d’Italia di Floris

Via FNSI Lunedì 15 marzo alle ore 12.00 alla Fnsi, C.so Vittorio Emanuele 349 – Roma (Sala Tobagi), avrà luogo la conferenza stampa di Giovanni Floris che presenterà il suo “Giro d’Italia”. Interverranno il Presidente della Fnsi Roberto Natale e il Segretario generale Franco Siddi. Il talk-show itinerante organizzato durante la sospensione della messa in … Leggi tutto