Il boss Giuseppe Graviano, che sta scontando l’ergastolo nel carcere milanese di Opera, esce dall’isolamento assoluto che gli imponeva il regime del carcere duro: la Corte d’assise d’appello di Palermo, infatti, ha revocato al capomafia del quartiere palermitano di Brancaccio una parte delle prescrizioni previste dal 41 bis. Graviano in particolare non sarà più sottoposto all’isolamento diurno e potrà così fare vita comune con i detenuti che non abbiano condanne per mafia e usufruire dell’ora d’aria. I giudici hanno accolto il ricorso del suo avvocato, Gaetano Giacobbe, contro la decisione della procura generale di prorogare l’isolamento, assunta a settembre, all’indomani della condanna definitiva del boss ad altri due ergastoli. Il legale di Graviano ha spiegato che esiste un tetto massimo di tre anni per l’isolamento assoluto e che la proroga non poteva essere applicata, in quanto le nuove condanne si riferivano a fatti accaduti prima dell’arresto del boss, avvenuto il 27 gennaio ’94.
Italia
La sparizione mediatica dell’immagine di SB
Prima uscita pubblica per il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi dopo l’aggressione del 13 dicembre in piazza Duomo a Milano. Il premier si è concesso un giro di due ore fra i negozi nel centro commerciale Il Gigante di Villasanta inBrianza. Berlusconi ha stretto la mano al direttore del centro commerciale, ha passato in rassegna … Leggi tutto
Un 2010 ancora con la legge Pisanu
L’onnicomprensivo decreto milleproroghe proroga anche per il 2010 la legge Pisanu Via Sergio Maistrello Giusto per chiudere una questione aperta qualche mese fa e portata avanti insieme a un bel po’ di amici, oggi è uscito in Gazzetta Ufficiale il decreto milleproroghe che proroga di un altro anno l’articolo 7 della legge Pisanu (sì, quello … Leggi tutto
Il Messaggio di fine anno di Napolitano su Youtube
Parole un po’retoriche, ma si usa così. Siamo terrorizzati al pensiero che un giorno a fare questi messaggi sia il signor SB
Abruzzesi, strumenti passivi di comunicazione: la verità non danneggia mai una causa giusta
Via Lorenzo C In un paese in cui i fatti scompaiono nel frastuono del marketing e della propaganda e in una democrazia dove la realtà si reiventa ogni sera all’ora di cena per la convenienza del potere, in un paese così, mettersi a sottolineare i numeri nudi e crudi è un atto quasi sovversivo. In … Leggi tutto
Diamogli più ammore
L’idea strumentale e provocatoria di SB legata all’utilizzo delle foto del suo volto sanguinante dopo l’agressione milanese per una serie di manifesti per una nuova campagna del PdL con possibile titolo “L’amore vince sempre sull’odio” richiede una risposta a tono. Sarebbe bello che i molti e valentissimi creativi della rete pensassero una reinterpretazione assolutamente politically … Leggi tutto
Le parole di una Repubblica
Repubblica e l’Espresso presentano e analizzano i discorsi dei presidenti di fine anno con statistiche e tagcloud delle parole più utilizzate. Dal 1949 al 2008, dieci presidenti, sessant’anni di messaggi di fine anno dal Quirinale a tutti gli italiani: li abbiamo raccolti qui, mettendo in evidenza le parole più frequenti di ogni discorso, per rivivere … Leggi tutto
You presidente Napolitano
Il 31 dicembre 2009, con il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica agli italiani, il Quirinale lancia il suo canale ufficiale su YouTube. Accessibile a questo indirizzo , il canale raccoglierà filmati degli interventi più significativi dell’attività del Capo dello Stato. Il canale YouTube della Presidenza della Repubblica sarà aperto da un messaggio … Leggi tutto
Obituary: Carlo Sgorlon
E’ morto a 79 anni Carlo Sgorlon
Anche il Papa assalito da una donna forse squilibrata
Durante la messa di Natale una donna vestita di rosso ha saltato le transenne e si è lanciata verso il Papa. La donna condotta alla Gendarmeria vaticana, è stata fermata. E’ apparsa confusa e agitata e sostiene di aver voluto abbracciare il pontefice.
Globus et Locus incorpora il Centro Altreitalie
Nel mese di dicembre, la Fondazione Agnelli ha trasferito a Globus et Locus il Centro Altreitalie diretto da Maddalena Tirabassi e nato all’interno della Fondazione stessa con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Il Centro ha svolto fin qui attività di studio e di ricerca, sul tema delle migrazioni italiane nel mondo. Con la … Leggi tutto
I treni tedeschi che fanno servizio in Italia
Via la vita istruzioni per l’uso Ieri sera ho ospitato due amici trentini che partivano per un bel viaggio in India, beati loro. Nel raccontarmi le loro peripezie per raggiungere Milano in una serata di neve e disastri ferroviari, accennano al fantomatico treno tedesco che fa concorrenza alle ferrovie dello stato e che non risulta … Leggi tutto