Anche la CEI contro il decreto salvaliste

Via corriere.it ; UPDATE; la CEI ha precisato che “le questioni di procedura elettorale hanno natura squisitamente tecnico-giuridica” Il decreto “salvaliste” non è passato inosservato anche in Vaticano. E monsignor Domenico Mogavero, responsabile della Conferenza episcopale italiana per gli affari giuridici, ai microfoni della Radio Vaticana ha osservato che «cambiare le regole del gioco mentre … Leggi tutto

Napolitano risponde ai cittadini sul decreto salva liste

Dal sito del Quirinale

Egregio signor Magni, gentile signora Varenna,
ho letto con attenzione le vostre lettere e desidero, vostro tramite, rispondere con sincera considerazione per tutte le opinioni dei tanti cittadini che in queste ore mi hanno scritto.
Il problema da risolvere era, da qualche giorno, quello di garantire che si andasse dovunque alle elezioni regionali con la piena partecipazione dei diversi schieramenti politici. Non era sostenibile che potessero non parteciparvi nella più grande regione italiana il candidato presidente e la lista del maggior partito politico di governo, per gli errori nella presentazione della lista contestati dall’ufficio competente costituito presso la corte d’appello di Milano. Erano in gioco due interessi o “beni” entrambi meritevoli di tutela: il rispetto delle norme e delle procedure previste dalla legge e il diritto dei cittadini di scegliere col voto tra programmi e schieramenti alternativi. Non si può negare che si tratti di “beni” egualmente preziosi nel nostro Stato di diritto e democratico.
Si era nei giorni scorsi espressa preoccupazione anche da parte dei maggiori esponenti dell’opposizione, che avevano dichiarato di non voler vincere – neppure in Lombardia – “per abbandono dell’avversario” o “a tavolino”. E si era anche da più parti parlato della necessità di una “soluzione politica”: senza peraltro chiarire in che senso ciò andasse inteso. Una soluzione che fosse cioè “frutto di un accordo”, concordata tra maggioranza e opposizioni?

Leggi tutto

Scandal in Pantheon: qultura in Italia

Via Cattiva Maestra Lo scorso 28 febbraio, il coro russo Bach Consort ha tenuto un concerto a Roma all’interno del Pantheon. Un’occasione per gli appassionati di musica barocca e sacra, che hanno potuto ascoltare le pregevoli interpretazioni dell’ensemble formato da orchestra e coro molto apprezzato in una recente tournée in giro per l’Europa. Ma l’orario … Leggi tutto

Un decreto eversivo per sistemare un papocchio

Via Repubblica

Tira tardi il Consiglio dei ministri, per varare in 35′ un decreto interpretativo che dà il via libera alla candidatura di Formigoni in Lombardia e alla lista del Pdl nel Lazio. Non cerca sponde il governo: spera nella disponibilità di Napolitano dopo la lunga trattativa che ha prteceduto il varo della norma, e non consulta l’opposizione che appare, sul tema, insolitamente unita. E poco prima della mezzanotte il via libera di Napolitano arriva. In sostanza, dice il Quirinale, il provvedimento interpreta – non cambia – le leggi esistenti.

Ma il segretario del Pd Bersani parla di trucco, il suo compagno Marino di “procedure stravolte”, il leader dell’Idv Di Pietro chiede alla gente di andare in piazza. Anche per i radicali, pacifici per definizione, il decreto legge è eversivo. Berlusconi risponde che è l’unico modo per ridare il voto a milioni di persone. Ed ecco così il via a un decreto interpretativo: in teoria, non dovrebbe apportare modifiche alla legge, ma solo precisarne il significato.

Leggi tutto

L’Italia dell’ìmpunità

Via the Economist With regional elections due later this month, the government needs to be seen to be doing something about corruption, for two reasons. First, Mr Berlusconi has no convenient excuse for it. He may have persuaded many Italians that his legal difficulties are the result of a conspiracy by left-wing prosecutors and judges. … Leggi tutto

Chi è causa del suo mal pianga …

Invece che inventare retoriche per salvare la situazione al PdL non potrebbero cercare dirigenti competenti ? Con 9,8 milioni di abitanti la Lombardia è la più popolosa, ricca e dinamica regione d’Italia. Con 5,6 milioni di abitanti il Lazio è, assieme alla Campania, la seconda regione più popolata. Se si andasse al voto privando il … Leggi tutto

Il regolamento dei Promotori della Libertà

Il regolamento dei Promotori della Libertà pare scritto da un balilla del ventennio. Art. 1 – Soci I “Promotori della Libertà” sono un’organizzazione interna al partito del Popolo della Libertà, organizzata su più livelli: nazionale, regionale, provinciale e cittadino. Ne possono fare parte tutti gli iscritti al Popolo della Libertà che ne facciano richiesta. I … Leggi tutto