Social Network: cose da PA

Egovnews presenta una guida ragionata alla gestione e promozione dei servizi pubblici locali attraverso i social media: Gianluigi Cogo affronta l’argomento di punta della condivisione informatica inoltrandosi tra certificazione pubblica, cloud computing, e-democracy, civic hacking, multimediale, open government e blog Chi ben comincia è a metà dell’opera? Probabilmente si. E allora, con “I social newtork … Leggi tutto

Non c’è più Berlusconi e l’Italia ha sempre una informazione “diversamente libera”: come la mettiamo ?

Via Isfreedom La libertà di stampa è leggermente aumentata in Italia con le dimissioni di Silvio Berlusconi da premier, ma il Paese resta tuttavia ‘parzialmente libero’, anche a causa dell’influenza del Cavaliere. È quanto si apprende dal rapporto 2012 di Freedom House, organizzazione indipendente statunitense che ogni anno pubblica i dati relativi alla libertà di … Leggi tutto

Gli italiani non comprano più i quotidiani salvo Italia Oggi

Via Itala Oggi

È ItaliaOggi il quotidiano a crescere di più in edicola (+22%) secondo l’Accertamenti diffusione stampa, nel periodo febbraio 2011-gennaio 2012. Tra i settimanali, il primato spetta a un’altra testata del gruppo Class Editori: Milano Finanza che sale del 24,4%. E tra i mensili, Class (sempre di Class Editori) riesce a vendere nei canali previsti dalla legge, e dunque principalmente nelle edicole, il 64% in più. In generale, è ufficialmente primavera per le diffusioni dei mensili italiani: sono proprio loro infatti che continuano a crescere con più decisione. Mentre tra i settimanali solo quattro testate possono vantare un segno più davanti alle copie medie, i mensili sono invece ben 18. Su tutti vince Cosmopolitan, +20% con un aumento di 26 mila copie (+27,4% solo in edicola). Class è secondo con +12,3% (+64% in edicola) seguito da I luoghi dell’infinito (+10,6%). Bene anche Vero Salute (+9,6%), Vero Cucina (+8,7%) ed Elle Decor Italia (+8,3%).

Leggi tutto

Giornalisti da vergogna: Alfonso Signorini

E 0vviamente l’Ordine non si sogna lontanamente di aprire un fascicolo sul personaggio in questione (Via Giornalettismo) Non solo tipacci poco raccomandabili. Anche il direttore di Chi Alfonso Signorini è stato alle prese con Ruby Rubacuori, al secolo Karima El Mahroug, e le uscite nei confronti della ragazza marocchina non sembrano niente male: Il 30 … Leggi tutto

Una tesi sul precariato giornalistico

Via LSDI Quando ho deciso di scrivere la mia tesi di laurea sul precariato giornalistico sapevo bene che sarei andata incontro a molte ostilità e silenzi, quasi omertà in alcuni casi. Sono davvero pochi i giornali che parlano di questa realtà, pochissimi quelli che vogliono sentirne parlare e questo perché è un’abitudine talmente tanto consolidata … Leggi tutto

Libero si compra Virgilio: ecco il super maxi gruppo editoriale on-line italiano

Via Zeus News Ormai sembra che i giochi siano fatti: sarà l’ex proprietario di Wind, l’egiziano Naguib Sawiris, ad acquistare da Telecom Italia la web company Matrix che gestisce il portale Virgilio e il sito dell’Elenco Abbonati 1254. Il gruppo editoriale L’Espresso si sarebbe invece dichiarato non interessato. Sawiris, con la sua Orascom, attualmente gestisce … Leggi tutto

Le interviste inutili

Via Linkiesta La lettura domenicale dei quotidiani ci regala tre interviste. Ovviamente, come sapete, le interviste sui grandi giornali ai cosiddetti leader non sono frutto di improvvisazioni, sono concordate. E “uscire” di domenica è frutto di un ragionamento, di una scelta meditata. L’obiettivo, come si dice in gergo giornalistico, è cercare di dare respiro ai … Leggi tutto

Il 25 aprile del giornalismo italiano

Dal sito del Festival del Giornalismo

Questo è stato l’anno in cui i freelance e i precari sono finalmente diventati protagonisti del dibattito sul lavoro giornalistico in Italia, evidenziando la necessità di porre maggiore attenzione ai diritti dei giornalisti e alla legalità della professione.

A Perugia, in occasione del Festival del Giornalismo si incontreranno per la prima volta, i giornalisti precari nelle loro diverse anime. All’incontro, aperto a tutti i partecipanti al festival, ci saranno i portavoce e rappresentanti dei vari coordinamenti e movimenti di giornalisti precari e freelance italiani. L’obiettivo del meeting è di descrivere il mondo professionale e umano in cui si trovano a lavorare i giornalisti freelance italiani, fotografando non solo la realtà lavorativa di provenienza ma anche il malessere generale che vive il mondo dell’informazione e del giornalismo in Italia.

Leggi tutto