Il 30 agosto 2007 moriva Franco Carlini. Fu tra i primi giornalisti in Italia ad abitare, studiare e raccontare la Rete. E fu tra i primi a capire, tra la fine del secolo e l’inizio del millennio, che Internet stava rivoluzionando, fra tutte le altre cose, anche il mestiere dell’informazione.
Personale
Addio Ragionier Fantozzi
E’ morto Paolo Villaggio alias Ragionier Fantozzi alias … https://www.youtube.com/watch?v=v5bFaWZ2bcM
I veri problemi dei giornalisti in Piemonte: i problemi di Giletti
Continuando la serie “oggi le comiche” dell’Odg del Piemonte il suo presidente comunica attraverso l’Ansa che “La cancellazione o il trasferimento a ore serali dell’Arena di Massimo Giletti dai pomeriggi domenicali di Rai1, ai quali assicurava una media di 4 milioni di spettatori, comporta un preoccupante sospetto che ciò avvenga per la pressione di quanti hanno provato fastidio trovandosi coinvolti nei temi della politica, dell’attualità e della cronaca che il programma ha affrontato facendo informazione, come accaduto con l’inchiesta sui vitalizi ai politici.
#openinpgni Andrea Camporese assolto dalle accuse di corruzione e truffa per il caso Sopaf
L’ex presidente dell’Inpgi Andrea Camporese è stato assolto con formula piena, “perché il fatto non sussiste”, dalle accuse di corruzione e truffa nel processo con al centro la finanziaria Sopaf. La Procura aveva chiesto per lui una condanna a 4 anni e mezzo.
Caporedattore, sindaco e presidente dei rifiuti casertani
Stiamo parlando di Antonello Velardi caporedattore centrale del Mattino di Napoli. Nel marzo 2016 si candida a sindaco di Marcianise e a giugno viene eletto. Tutti si aspettano le sue dimissioni dal giornale o la richiesta di un’aspettativa, come aveva fatto qualche anno prima, nel marzo 2013, la collega Rosaria Capacchione, semplice caposervizio, eletta al Senato.
Obituary: Oliviero Beha
E’ morto uno dei pochi grandi giornalisti dell’Italia, uno che non leccava i piedi e andava controcorrente ovvero faceva al meglio il suo mestiere: Addio Olivero Beha.
Il ricordo della figlia: La “libertà è un lusso di pochi”
Nelle ultime settimane mi è capitato di essere le mani di papà che hanno trasferito in parole scritte su un monitor quello che lui velocemente mi dettava. Si perché, gli articoli lui, li aveva in testa, non seguiva appunti, non doveva cambiare o correggere delle frasi… lui parlava ed io scrivevo perché animare, vibrare e far venire vere le parole, Lui, l’aveva come dono.
Il report di Reporters Sans Frontieres: va un po’ meglio in Italia
L’Italia si colloca al 52 posto e sale di 25 posizioni nel World Press Freedom Index di Reporters Sans Frontieres anche se il Global score è sceso di 2.67 punti ovvero siamo peggiornati meno degli altri. Il commento di RSF su Italia Six Italian journalists are still under round-the-clock police protection because of death threats, … Leggi tutto
Qualche chiarimento sui contributi pubblici a giornali, radio e televisioni locali.
Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che ridefinisce la disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, nell’ambito della riforma dell’editoria. Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro per lo sport con delega all’editoria Luca Lotti, ha approvato, in esame … Leggi tutto
Boldrini Adieu
A proposito di querele temerarie
Se infatti a fronte della pubblicazione di un’inchiesta o un articolo un reporter si vede piovere addosso una o più querele o richieste di risarcimento danni e magari quel giornalista è precario o non è assistito e tutelato dal suo editore, le conseguenze possono diventare molto gravi. Va ricordato che in Italia dei circa 50 mila giornalisti attivi, solo 16 mila hanno un contratto di assunzione a tempo indeterminato (si tratta di dati segnalati da esponenti degli organismi di categoria). Il reddito medio del resto dei giornalisti (circa 34 mila) si aggira intorno ai 7 mila euro annui.
Qualche pensiero sparso sul PD
Il partito è nato dalla confluenza in periodi storici diversi e oramai lontani dello storico Centro e della storica Sinistra italiani per dirla grossolana di quello che rimaneva della DC e del PC di una volta.
Addio Barnum
A message from Kenneth Feld, chairman and CEO of Feld Entertainment, the producer of Ringling Bros. and Barnum & Bailey
After much evaluation and deliberation, my family and I have made the difficult business decision that Ringling Bros. and Barnum & Bailey will hold its final performances in May of this year. Ringling Bros. ticket sales have been declining, but following the transition of the elephants off the road, we saw an even more dramatic drop. This, coupled with high operating costs, made the circus an unsustainable business for the company.