WWP: World Wide Pay

La scelta di una parte degli editori italiani, che va però modulata con chiarezza nei tempi e nei modi, di portare in rete prevalentemente informazione a pagamento e non retribuita dalla pubblicità, richiede che si mettano d’accordo praticamente tutti gli editori mondiali: eventualità non propriamente praticabile. Dopo il consorzio WWW il consorzio WWP ? «Credo … Leggi tutto

Carlo De Benedetti: pagherete poco pagherete il meglio

Carlo De Benedetti interviene dal Sole 24 ore sull’annoso problema dei contenuti digitali a pagamento Tutto a pagamento’ rischia di diventare una formula magica esattamente come ieri lo era il tutto gratis . Let’s take a pizza s’intitolava lo scorso anno il capitolo principale del rapporto Newspaper Next, voluto dall’American Press Institute. E quell’invocazione era … Leggi tutto

Switch-over al digitale terrestre in Piemonte

Da oggi 20 maggio 2009 nel Piemonte occidentale, province di Torino e Cuneo e parte della provincia di Asti, è partito lo switch-over al digitale terrestre di Rai2 e Rete4 che non saranno più visibili con il sistema analogico. A Torino ad oggi sono disponibili 162 canali digitali. Per verificare la copertura dei diversi canali … Leggi tutto

Business model possibili per i giornali

Andrea Fama via LSDI

Secondo Frédéric Filloux di Monday Note, la pubblicità on-line “fa schifo” e la maggior parte delle campagne sono solo un incentivo ad installare un AdBlock software. Vista così, non c’è da meravigliarsi se il business model fondato solo sulla pubblicità (che finora ha imperato su Internet) stia gradualmente disgregandosi lasciando emergere dubbi strategici, errori di valutazione e nuove prospettive di business. E che l’advertising on-line sia in crisi (sebbene in Italia il trend sia ancora positivo) lo dicono i numeri.

– La crescita dei volumi pubblicitari, se ci sarà, sarà minima. Negli U.S.A., ad esempio, si è registrata una crescita del 10,6% (il peggior risultato dal 2002), e secondo le previsioni Nielsen il 2009 vedrà una contrazione drammatica, portando il volume di crescita  al 4,6%.

– I prezzi sono in caduta libera. In Francia, molti grandi siti sono passati da 10€ CPM (cost per thousand impression)  a 7 o 8€.  L’azienda di marketing PubMatic prevede una contrazione del 48% del CPM tra l’ultimo trimestre 2008 e il periodo corrispettivo nel 2009.

Più crescono gli spazi, più scendono i prezzi. Quest’anno molti siti svenderanno circa il 50% dei propri spazi pubblicitari invenduti ai network pubblicitari.

Leggi tutto

La giornalista plagia il blog e poi si scusa

Via Lastampa.it

Si chiude con un’e-mail di scuse il caso di plagio che ha scosso il New York Times: Maureen Dowd, curatrice della rubrica “On Washington”, ha scritto al blog d’informazione politica The Huffington Post per spiegare come mai, nell’articolo pubblicato domenica sul prestigioso quotidiano della Grande Mela, abbia citato parola per parola il blog Talking Points Memo di Josh Marshall, senza segnalare la fonte di quanto riportato.

Dowd, premio Pulitzer nel 1999 e firma fra le più note del NY Times, sostiene di non aver mai letto direttamente il testo di Marshall, il cui blog – nato come centro di “informazione collaborativa” dal basso – è stato nominato dalla rivista Time “miglior blog” del 2009: sarebbe stato un amico a riportarle un’opinione del blogger, che lei avrebbe deciso di inserire nell’articolo incriminato, senza sapere chi fosse il reale autore di quel pensiero.
“Chiaramente, il mio amico deve aver letto Josh Marshall, ma non me lo ha detto”, si è giustificata Dowd: dichiarazione che però non spiega perché il pensiero di Marshall sia stato riportato dalla giornalista esattamente con le stesse parole utilizzate nel post originale.

Leggi tutto

La lente del NYT

Via Cattiva Maestra Dalle parti del New York Times lo spirito d’iniziativa per attrarre nuovi lettori sulla versione online del giornale certo non manca. Dopo aver introdotto recentemente Times Wire, il famoso quotidiano statunitense inaugura in questi giorni il suo nuovo blog Lens dedicato al fotogiornalismo. La nuova sezione web del NYT propone il lavoro svolto dai fotoreporter … Leggi tutto

Della dignità totalmente acquisita del giornalismo digitale

Mario Calabresi racconta il suo pensiero sui giornali e sul giornalismo in rete. (da ascoltare da 2 ‘ e 30″ a seguire) Per troppo tempo si è pensato che le tecnologie stravolgessero il giornalismo, si metteva in contrappossizione prima internet poi tutte le possibili declinazioni con il modello del giornale, con il giornalismo del giornale. … Leggi tutto

I giornalisti del no

L’associazione “I giornalisti del no”, sigla che rappresenta oltre un migliaio di professionisti, terrà venerdì 15 maggio alle ore 11 all’Associazione della Stampa estera un incontro per spiegare le ragioni con cui contestano il nuovo contratto firmato fra Fnsi e Fieg, ritenendo che si tratti di un accordo “che soffoca la libertà di informazione”. La … Leggi tutto

Reminder: alla Fnac si parla di digitale terrestre

Blogbar speciale digitale terrestre Torino e il Piemonte sono  tra le prime realtà in Italia a adottare il digitale terrestre per la visione dei canali tv. Blogbar si adegua alla novità con due incontri per approfondire la tecnologia e l’uso del digitale terrestre in compagnia di Vittorio Pasteris, il nostro bloggante moderante, e di alcuni … Leggi tutto

Giornalinik

Senza Bavaglio presenta Giornalinik. Raccontate a Giornalinik i misfatti nel mondo del giornalismo “Senza Bavaglio”, rubrica a singhiozzo firmata dal prode Giornalinik difensore dei diritti dei giornalisti. Senza Bavaglio uscirà ogni volta che il nostro eroe scoprirà  inghippi e malefatte. Sono graditi contributi.