Lo so, di eventi eventini ed eventoni sugli ebook ce ne sono e ce ne saranno sempre di più, ormai è così.
Ebook Lab Italia (ELI per gli amici) però è diverso, e ora vi spiego perché.Intanto perché si fa a Rimini, al nuovo Palacongressi. Che insomma, mica dev’essere fatto tutto per forza tutto a Milano e tutto di corsa: tre giorni tre, belli pieni, di conferenze, dibattiti, workshop, presentazioni, e soprattutto incontri, relazioni, affari e chiacchiere: dal 3 al 5 marzo 2011, è la prima edizione.
Poi perché noi di Simplicissimus l’abbiamo ideato, e lo stiamo organizzando insieme a Rimini Fiera. Rimini Fiera = ottima organizzazione; noi di Simplicissimus = quelli che dal 2006 non fanno altro che spaccarsi in quattro per far sì che un vero mercato degli ebook esista, e prosperi, anche in Italia. Fino a organizzare cose anche per quelli che – con linguaggio da old economy – dovrebbero essere definiti nostri competitors. Figuriamoci, l’ho detto e ripetuto fino alla noia: ai tempi della rete la logica del mercato è quella del mercato di piazza, dove gli ambulanti, anche quelli che vendono le stesse cose, sono uno accanto all’altro, si rafforzano l’uno con l’altro, si danno una mano a vicenda. Avete presente i fruttaroli a Campo de’ Fiori? Ecco, quello è il modello del mercato ai tempi della rete. Quello è il modello che ci ha ispirati nell’ideare ELI: una specie di Stati Generali dell’Editoria Digitale in Italia, un appuntamento annuale per incontrarsi tutti e fare il punto, insegnarsi e imparare reciprocamente un po’ di più, e fare anche un po’ di affari.
Le poste svizzere contro Wikileaks
Via Repubblica Motivando la decisione con ragioni formali, le Poste svizzere hanno chiuso oggi il conto corrente aperto dal fondatore di WikiLeaks Julian Assange per raccogliere fondi a sostegno della sua fondazione. Secondo quanto spiega una nota delle Poste svizzere, “il cittadino australiano ha fornito false informazioni riguardo alla sua residenza (in Svizzera) durante le … Leggi tutto