Assange accusato di “omissione di preservativo”

Via Leggo, l’originale dal Guardian

Julian Assange non ha voluto usare il preservativo, durante i rapporti sessuali consumati, nell’agosto scorso, con due ammiratrici svedesi. Questa l’accusa che ha portato capo di Wikileaks davanti al magistrato londinese Caroline Tubbs. Assange avrebbe avuto dei rapporti consensuali con due donne, che l’accusano di non aver voluto usare il preservativo e, in un caso, di averlo rotto “deliberatamente”. Le due ammiratrici erano entrare in contatto con lui in occasione di un seminario su ‘Guerra e ruolo dei media’ organizzato a Stoccolma dal Brotherhood Movement, un controverso gruppo cristiano legato al partito socialdemocratico. Il Mail chiama le donne per convenzione ‘Sarah’ e ‘Jessica’: non sono i veri nomi, dal momento che il processo giudiziario è in corso. Sarah (il vero nome è Anna Ardin, come rivelano altre fonti), una bionda attraente sui trent’anni, è l’addetta stampa di Brotherhood Movement e ha viaggiato il mondo inseguendo una serie di cause alla moda. Sarah/Anna e Julian non si erano mai visti prima, ma lei lo aveva invitato a stare nel suo piccolo appartamento nel centro di Stoccolma. Assange era arrivato l’11 agosto e dopo cena i due erano finiti a letto.

Nè lui nè lei contestano il fatto che durante il rapporto si era rotto il ‘condom’, un evento che in seguito Sarah/Anna, una femminista radicale, ha definito «deliberato» da parte di Julian. Lì per lì però non ci fu animosità tra la svedese e il 39enne hacker australiano, che ha un figlio di 20 anni da una relazione giovanile fallita. Al punto che la funzionaria di partito continuò a ospitare Assange, organizzando perfino una festa in suo onore. A questo punto spunta ‘Jessica’: ventenne di Enkoping, una cittadina a 60 chilometri da Stoccolma. Vede Assange in televisione, in lei scocca la scintilla e si fa assumere tra i volontari che lavorano al seminario. In quella occasione conosce anche Sarah. Avvicinato dalla ragazza, Assange non resiste e le fa la corte.

Leggi tutto

Noi stiamo con Assange, con la libertà e con ZetaVu, non con i codardi e con gli impostori

Via Vittorio Zambardino (il post viene citato integralmente perchè merita davvero) … grazie Vittorio …

L’arresto di Julian Assange è un banco di prova per i paesi coinvolti, che poi sono quelli dell’occidente democratico: gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Svezia. Paesi che, con giusta ragione, vantano una storia che sta dalla parte dello stato di diritto. Almeno un po’ più che le varie Russia, Cina, Iran (e di certo più dell’Italia, almeno in prospettiva storica).

Eppure, fin dall’inizio di questa caccia all’uomo, c’è stato un silenzio complice di media, leader e partiti politici, intellettuali. Anche dei più libertari, anche di quelli con lo sciopero della fame sempre pronto. Una soddisfazione non detta, che non si fa dichiarazione. Tutti d’accordo che il pirata salga sulla “forca”. Tutti a tirare un sospiro di sollievo che si chiuda il rubinetto del “bullshit” e che si torni a un bel clima di indiscrezioni reciproche, veicolate dai siti di gossip comunemente riconosciuti e segretamente da tutti finanziati e
nelle mani delle macchine del fango riconosciute e di rito accettato (pensateci, Wikileaks, all’improvviso e per qualche giorno, ce ne ha liberato. Assange è il disintermediatore della macchina del fango. Se il segreto non è più tale, è il fango stesso che si secca alla luce benefica della trasparenza, dove esistono responsabili, non perseguitati e persecutori).

Leggi tutto

Consegnata la petizione per richiedere che il Comune di Torino si costituisca parte civile contro Amiat

Via Comune Torino Il presidente del Consiglio comunale Beppe Castronovo ha ricevuto oggi da Raphael Rossi una petizione popolare sulla vicenda AMIAT. La petizione, intitolata “Non lasciamo soli gli onesti” e raccolta attraverso adesioni on line dal giornale “Il fatto quotidiano”, è stata sottoscritta da 44.554 cittadini, di cui circa 5000 torinesi. Infatti il prossimo … Leggi tutto

I corrotti restituiscano ciò che hanno rubato

Via Narcomafie

Oltre un milione di firme contro la corruzione e per il bene comune. Un appello al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano perché promuova l’adeguamento del nostro codice alle leggi internazionali anticorruzione. E perché venga finalmente data piena attuazione alla norma, già introdotta nella Finanziaria 2007, che prevede la confisca e il riutilizzo sociale dei beni dei corrotti. Questi i contenuti della campagna promossa da Libera e Avviso pubblico, presentata oggi in conferenza stampa a Roma.

Una raccolta di firme, per mettere freno a un fenomeno dilagante che ammala il nostro Paese: in Italia, la corruzione è sistema. Lo dice la Corte dei Conti, ne sono convinti gli italiani, lo provano i dati. È una tassa occulta che costa agli italiani circa 50/60 miliardi di euro l’anno, quasi mille euro a testa, dalla culla alla pensione. Un furto al bene comune con cifre da capogiro, basti pensare che il valore di tutti i beni sequestrati e confiscati alla mafia negli ultimi due anni e mezzo (18 miliardi) non sono sufficienti a coprire neppure un quinto di quanto è stato contemporaneamente sottratto ai cittadini come costo della corruzione.

Leggi tutto

Eric Cantona dichiara guerra alle banche francesi

Via Le Parisien

Eric le Rouge, Robin des Bois, Cantona veut faire sauter la banque… L’ex-footballeur n’en finit pas de faire parler de lui, un peu malgré lui d’ailleurs. Sans le pari un peu fou lancé par des activistes du Web de retirer son argent le 7 décembre, l’affaire en serait sans doute restée là. Injoignable depuis quelques jours, Eric Cantona est aux abonnés absents. Même son entourage refuse de commenter.

Petit retour en arrière. Tout est parti d’une interview vidéo d’Eric Cantona postée sur le site de « Presse Océan » le 6 octobre, en plein conflit des retraites. Pointant l’inefficacité des manifestations, l’ex-attaquant tout-terrain — engagé aussi sur le front du mal-logement aux côtés de la Fondation Abbé Pierre — va droit au but, livrant sa vision du combat protestataire version anarcho-agitateur : « La révolution, aujourd’hui, se fait dans les banques : tu vas dans la banque de ton village et tu retires ton argent. Et s’il y avait 20 millions de gens qui retirent leur argent, le système s’écroule. Pas d’armes, pas de sang, rien du tout, à la Spaggiari. »
Banco ! Quelques copains inspirés, l’acteur et réalisateur Yann Sarfati et un scénariste belge lui donnent la réplique sur Facebook et lancent l’appel du 7 décembre. Puis, c’est le site Web Ad Hoc et l’effet boule de neige sur la Toile « pour exiger la création d’une banque citoyenne qui mettrait notre argent à l’abri des fièvres spéculatives ». L’appel est traduit et relayé dans 28 pays. En France, il y avait hier soir 38 083 inscrits sur Facebook dont… Cantona qui, le 30 novembre dans les colonnes de « Libération », déclarait : « Oui, le 7 décembre, je serai à la banque. »

Leggi tutto

Julian Assange arrestato a Londra

Via Guardian Julian Assange, the founder of WikiLeaks, is expected to appear in a UK court today after his lawyers said he would meet police to discuss a European arrest warrant from Sweden relating to alleged sexual assaults. As the legal net continued to close around the whistleblowers’ website and the US attorney general, Eric … Leggi tutto

La Metro più pazza del mondo

La metropolitana di Torino è una delle più moderne ed avanzate d’Europa o forse del mondo. Un prodigio tecnologico. Una metro senza guidatore, completamente automatica. Ora la Metro sta completando i lavori che la porteranno nella primavera del 2011 a raggiungere il Lingotto. I lavori fremono. Ci sono chiusure serali e chiusure totali domenicali  della … Leggi tutto

Boicottando Amazon

Via Vittorio Bertola Io non sono un grande amante delle campagne di boicottaggio e delle iniziative personali per salvare il mondo, perché penso che se una azienda agisce male o se un certo comportamento è negativo per la collettività dovrebbe essere innanzi tutto lo Stato a intervenire, nella sua funzione di regolatore e garante del … Leggi tutto

Dal Politecnico di Torino un software per proteggere dati e media

Sara Settembrino via Lastampa.it

Arriva da Torino la possibile risposta ai problemi di riservatezza dei file scambiati sulla rete, tema che in questi giorni sta facendo tremare i governi di tutto il mondo. Filippo Chiariglione, trentaseienne torinese, ha inventato, insieme a un team di sei persone, un software che consente di trasformare i propri file in un nuovo formato rendendoli visibili solo dalle persone e nelle modalità decise dal proprietario. «Con questo formato, che abbiamo chiamato MP21 – spiega Filippo Chiariglione – una persona può inviare un file di testo, audio o video a un amico e decidere che sia solo lui a poterlo vedere».

Leggi tutto