Il Times digitale a pagamento in primavera

Via Marco Bardazzi Dopo i proclami di Rupert Murdoch (News Co.) e le sue sfide al concetto dell’informazione gratuita sul web, dall’interno del gruppo editoriale dell’imprenditore australiano arrivano le prime indicazioni concrete su cosa bolle in pentola. Il direttore del Times di Londra, James Harding, ha scoperto qualche carta e offerto un assaggio su come … Leggi tutto

Sabato prossimo il Momcamp a Torino

Via Lastampa.it Dopo Milano, Riva del Garda e Roma ecco che il MomCamp arriva a Torino. E proprio in occasione del 21 novembre, giornata in cui si ricordano i 20 anni dalla firma della Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo. Le mamme di Torino si incontrano il 21 novembre alla Cascina Roccafranca di via Rubino … Leggi tutto

Youtube direct

Via Penne digitali YouTube lancia Direct, il nuovo canale che permette ai media tradizionali di ripubblicare, personalizzandoli, i video caricati dagli utenti, assicurandone veridicità e affidabilità. Uno strumento per far incontrare due modi di fare giornalismo, quello professionale e quello cittadino, che spesso cozzano tra di loro a causa dei piccoli inconvenienti della Rete, dove … Leggi tutto

KublaiCamp a Roma il 30 gennaio 2010

Dal sito del Progetto Kublai Data e luogo sono confermati: il KublaiCamp 2010 sarà sabato 30 gennaio all’I.S.A di Roma (Istituto Superiore Antincendi – qui le foto della sede, qui qualche informazione in più su come raggiungerla). Il KublaiCamp è come sapete il momento in cui la community creativa di Kublai si ritrova annualmente, per … Leggi tutto

Una delegazione ex Eutelia ricevuta a Palazzo Chigi

Via Corriere.it

Hanno ottenuto quello che volevano, un incontro con il governo. Accadrà il 27 novembre quando il governo ha convocato a Palazzo Chigi le parti sociali per affrontare la crisi del gruppo Omega, ex Eutelia, il 27 novembre. Lo ha annunciato in aula alla Camera il deputato dell’Idv Leoluca Orlando. Protesta contro il governo dei lavoratori di Eutelia-Agile del gruppo Omega davanti a palazzo Chigi. Più di duecento dipendenti hanno bloccato via del Corso all’altezza della Galleria ‘Umberto Sordì, mandando il traffico in tilt. Armati di fischietti, in tanti si sono seduti sulla strada, altri espongono cartelli per chiedere giustizia al governo. Qualcuno grida «Buffoni, buffoni, vergogna!».

A presidiare l’area numerosi agenti di polizia che controllano l’accesso in piazza Colonna. Tra i manifestanti c’è anche una folta delegazione dell’Italia dei valori. Avverte il parlamentare Renato Cambursano: «Fino a quando il governo non riceverá a palazzo Chigi i rappresentanti di questi lavoratori per chiarire i termini della vicenda, noi non ci sposteremo da qui».

Leggi tutto

E il Freccia Rossa non fermò a Torino Porta Susa

Esplode la polemica sulla mancata fermata della Freccia Rossa a Torino Porta Susa Via Lastampa.it Una parte della nuova stazione sotterranea di Torino Porta Susa è stata inaugurata in pompa magna il 19 ottobre dal sindaco di Torino Sergio Chiamparino e dall’amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti. Quel giorno è stato ribadito il ruolo centrale … Leggi tutto

La caciara del digitale terrestre a Roma

Come previsto anche a Roma ci sono stati grossi problemi allo switch-off definitivo al digitale

Un esordio ad ostacoli. Gli inciampi non mancano nel primo giorno di «switch-off», il passaggio dalla tivù analogica al digitale terrestre. Al banco allestito da Adiconsum per segnalare i disagi, davanti alla stazione Termini, fino al primo pomeriggio di lunedì 16 novembre, si sono presentate oltre 200 persone. E sono circa 4 milioni di romani coinvolti nella transizione; 46 mila le chiamate arrivate al call center del ministero; 16.711 i bonus erogati per l’acquisto dei decoder. Mentre sono decuplicate le vendite di decoder e televisori a Roma.

«Sono stati circa 80mila i decoder venduti nel corso dell’ultimo mese» annuncia la catena Euronics, e altrettanti dovrebbero essere quelli venduti da Mediaworld e Trony. Numeri e disagi. Le problematiche segnalate sono ovunque le stesse: «Ho acceso tv e decoder, ma compare la scritta nessun segnale». E infatti, in oltre il 90% dei casi, la sgradita sorpresa è stato l’oscuramento del segnale anche per chi era già in possesso di decoder o tv abilitata.

Leggi tutto

Hanno bucato il ministro Brunetta

Il portale presentato dal ministro della Funzione pubblica e dell’innovazione, Renato Brunetta, www.riformabrunetta.it è  stato non accessibile per buona parte del giorno. Fonti del ministero hanno riferito che i tecnici hanno rilevato un attacco da parte di hacker. Il sito servirà a monitorare lo stato di avanzamento e di implementazione della riforma della Pubblica amministrazione … Leggi tutto

Il punto sul piano governativo per la banda larga

Alessandro Longo su Apogeonline

Alla fine forse arriveranno, i milioni di fondi pubblici promessi per la banda larga. Domenica il ministro allo sviluppo economico Scajola l’ha definito «un investimento proritario». Nei giorni precedenti il ministro per l’innovazione Brunetta aveva addirittura indicato una data: entro il 15 dicembre. A fine anno, si prevede, sarà sbloccata una prima tranche, forse 200-300 milioni, degli 800 che questo governo dovrebbe stanziare, nell’ambito degli 1,47 miliardi previsti dal piano Romani. Piano che quindi potrebbe partire nel 2010 e andare avanti con i ritmi già annunciati. Per dare i 20 Megabit al 96% della popolazione e i 2 Megabit (via wireless) al resto entro il 2012.

Eppure, tutto questo can can sui fondi promessi, poi spariti, ora ripromessi rischia di farci perdere di vista il quadro d’insieme. Dimentichiamo che il problema dell’Italia non sono quegli 800 milioni che mancano, ma è il ritardo sistematico rispetto all’Europa. «Ci sono tre partite aperte, la lotta al digital divide, all’analfabetismo digitale e la spinta verso il futuro della banda larga», dice Maurizio Decina, ordinario di reti e comunicazioni al Politecnico di Milano. «E il piano Romani si occupa solo del primo, che è la minor parte, cioè di portare banda larga nelle aree di fallimento di mercato».

Leggi tutto