Verso una freepress sportiva in Italia

Via Affari Italiani

“Sarà il primo giornale sportivo italiano freepress. Popolare, perché lo è lo sport e lo sarà il suo stile, e ricco di firme note al grande pubblico. E per questo sarà anche il primo gratuito ‘di qualità’. Vedrà la luce entro la primavera del 2010, in tempo per il Mondiale sudafricano che porterà un’inevitabile crescita della pubblicità legata alla stampa sportiva”. Giancarlo Padovan, ex prima firma firma sportiva del Corriere della Sera ed ex direttore di Tuttosport e Corriere di Livorno (il quotidiano del calciatore Cristiano Lucarelli, dal quale si è dimesso l’1 ottobre scorso), attuale presidente della Divisione Calcio Femminile della Figc, sceglie Affaritaliani.it per annunciare il progetto finora ‘segreto’, a cui sta lavorando da qualche settimana, e che va in controtendenza rispetto alla crisi della stampa in generale e gratuita in particolare.

Leggi tutto

Bondi, Saviano, le qualità artistiche e la tempra morale

Stupiscono il tono e le parole  con cui il ministro poeta Sandro Bondi scrive oggi a a Roberto Saviano su  Repubblica, facendo riferimento più  alle doti artistiche che non alla civiltà e al coraggio di Saviano, caratteristiche evidentemente a lui poco note. Il finale retorico della lettera è imbarazzante (per il ghostwriter che l’ha scritta e per il ministro).

Quando si uniscono il fattore emozionale, la capacità di avvincere chi legge attraverso il ritmo e lo stile del racconto e la volontà di portare alla luce realtà terribili, come quella legata alla criminalità organizzata e alla ferocia che spesso la caratterizza, allora si ha quello che definirei il “connubio perfetto”. Quando si riesce ad amalgamare questi elementi si ottiene, prima ancora di tutti i successivi e meritati riconoscimenti, la laurea più importante per uno scrittore: l’approvazione del pubblico. Se oggi mi permetto di scriverle è perché ammiro le sue qualità artistiche e la sua tempra morale

Leggi tutto

Il no Berlusconi Day anche a Torino e Piemonte

Dal blog di Vittorio Bertola Mi sono rotto i coglioni dell’Italia degli ultimi vent’anni e credo che dirlo una volta di più non sia mai troppo. Per tutte queste ragioni, vi invito a partecipare al No Berlusconi Day, il 5 dicembre: una manifestazione completamente apartitica, nata dalla rete e da Facebook. Chi può, salti su … Leggi tutto

Niente regali alle Mafie: l’appello di Libera

Via Libera Tredici anni fa, oltre un milione di cittadini firmarono la petizione che chiedeva al Parlamento di approvare la legge per l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie. Un appello raccolto da tutte le forze politiche, che votarono all’unanimità le legge 109/96. Si coronava, così, il sogno di chi, a cominciare da Pio La … Leggi tutto

Media 140 a Perugia

Da sito del Festival del giornalismo di Perugia La tappa italiana del tour mondiale Media140, dopo Londra, Sydney, Bangalore, New York, sarà ospitata a Perugia durante il festival 2010 venerdì 23 aprile. Il web in tempo reale sta modificando radicalmente il modo di comunicare, socializzare e fare business a livello globale. Media140 si pone come … Leggi tutto

Microsoft vuole pagare Murdoch per togliere le news da Google

Il Financial Times riporta di abboccamenti fra Microsoft e News Corp secondo cui il gigante di Redmont sarebbe disposto a pagare perchè il gigante dei media di Murdoch tolga i contenuti da Google Microsoft has had discussions with News Corp over a plan that would involve the media company’s being paid to “de-index” its news … Leggi tutto

SMS: quanto ci costi

Via Sos Computer

Pochi di noi hanno chiaro quanto costano gli SMS. In compenso ne spediamo centinaia. Ne spediamo centinaia, spendiamo molti soldi, ma non sappiamo bene quanto.

Bisogna chiarire delle cose: gli SMS costano agli operatori telefonici praticamente niente, ma sugli SMS gli operatori mobili hanno ricavato nel 2008 più di 2 miliardi di Euro.

La Comunità Europea attraverso Viviane Reading , Commissario europeo per la Società dell’ informazione e i mediaabbassa, ha chiesto di abbassare i costi dei messaggini in Europa ma in Italia nessuno è intervenuto anzi : dal 1 Luglio inviare un SMS all’interno dei confini Italiani costa più che inviarlo da qualsiasi altra nazione Europea verso altri stati o verso l’Italia stessa.

Leggi tutto