Parte R3loadtv

Il 9 Novembre 2009 inizieranno le trasmissioni di R3loadtv, la nuova televisione online in cui verrà rivoluzionato il concetto di interazione tra diretta e pubblico: tutti potranno partecipare mandando messaggi tramite Twitter e Facebook, chiamare direttamente in studio via Skype e utilizzare tutti gli strumenti di interazione offerti dal web 2.0. L’inaugurazione avverrà proprio il … Leggi tutto

50 anni fa l’Elea 9003: il primo computer a transistor nasceva in Italia

Cinquanta anni fa, il giorno 8 novembre 2009, era domenica come oggi , il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi inaugurava a Milano l’Elea 9003, il primo computer completamente a transistor commercializzato al mondo.

Poi purtroppo in Italia si scelse che l’elettronica, il computer e le sue applicazioni non erano strategiche per lo sviluppo dell’economia del paese.
Poi sappiamo come è andata …

Leggi tutto

Il futuro è della Rdio dei creatori di Skype ?

Via Techcrunch

Now that they got what they wanted – a renewed stake and board representation in the Skype that will be spun off eBay soon – the Scandinavian duo Niklas Zennström and Janus Friis can divert more of their attention again to the latest Internet venture they’re putting their weight behind: Rdio. The yet-to-launch digital music startup was first talked about publicly a couple of weeks ago in a New York Times article but we haven’t heard any further information about the startup.

Leggi tutto

Le afflizioni del pendolare AV TO-MI

Via Pendolando

1) Perdita del segnale GPS
Un treno Alta Velocità può fermarsi in mezzo ai campi adducendo diverse scuse. Di tutte le motivazioni dichiarabili dal personale di bordo, quella che atterrisce di più il pendolare TAV è quella che tira in ballo il GPS. Pare che un treno AV, senza GPS, non vada da nessuna parte…
Sentire che “Il treno è fermo per problemi al segnale GPS” significa che sei nelle mani di Nostra Signora dei Pendolari, perchè il segnale può tornare, ma anche no. Se non torna, stai fermo sulla rampa AV (magari anche inclinato perchè eri in curva) fino a quando un treno rimorchio del 1855 a vapore non viene a prenderti e ti trascina ai 20 km/h fino alla stazione AV più vicina.

Leggi tutto

Telemarketing invasivo: per un nuovo miracolo italiano

Via Bazdu Durante il governo Prodi, per chi se ne è accorto, il fenomeno del telemarketing, in pratica le telefonate in cui vi propongono l’acquisto di qualche cosa, si era notevolmente ridotto. Era stata approvata una legge che permetteva il telemarketig solo previa autorizzazione, anche per coerenza con altre leggi sulla privacy e sulle molestie. … Leggi tutto

100 esempi di politiche ambientali

Via 100ambiente

Le politiche a basso impatto ambientale non solo riducono le emissioni di gas serra, portando benefici all’ambiente, ma stimolano e diversificano l’economia.

Lo rivela l’ultimo rapporto su circa 100 politiche climatiche di Paesi appartenenti al G20, realizzato da Ecofys e Germanwatch per il WWF e E3G, organizzazione no profit indipendente.

Il rapporto valuta le politiche climatiche di Paesi che sono responsabili per circa tre quarti delle emissioni globali di gas serra, identificando gli esempi migliori, quelli da non imitare e le lezioni da imparare.

Leggi tutto

Che cosa nacque a Pregnana Milanese

A Pregnana Milanese,  dove ora i dipendenti di Agile ex Eutelia stanno lottando per il posto di lavoro, è nata l’informatica italiana (via Storiaolivetti.it)

In una villetta di via del Capannone, a Barbaricina presso Pisa, si insedia un Laboratorio di Ricerche Elettroniche (LRE). Lo guida Mario Tchou (1924-1961), un giovane ingegnere italo-cinese, specializzato in fisica nucleare, incontrato da Roberto Olivetti alla Columbia University di New York. Attorno a Tchou si raccoglie un gruppo di una cinquantina di giovani ed entusiasti ricercatori che iniziano a lavorare al progetto. I risultati sono eccezionali: nel novembre 1959, l’Olivetti è in grado di presentare al Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi l’Elea 9003 (acronimo di Elaboratore Elettronico Aritmetico). E’ il primo calcolatore progettato e realizzato interamente in Italia.

Per i suoi tempi l’Elea è un prodotto d’avanguardia. Quando il progetto viene avviato la tecnologia costruttiva è ancora basata sulla valvola elettronica, ma già iniziano a diffondersi i transistor. L’impiego del nuovo dispositivo presenta varie incognite, ma i ricercatori della Olivetti, dopo aver realizzato un prototipo a valvole e uno ibrido, decidono di abbracciare pienamente l’ultima tecnologia; così, l’Elea 9003 risulta a livello mondiale il primo sistema commerciale completamente transistorizzato. Si basa su una struttura logica d’avanguardia, in larga misura pensata da Giorgio Sacerdoti (1925-2005), e presenta un design fortemente innovativo, dovuto a Ettore Sottsass.

Accanto all’attività del Laboratorio di Ricerche Elettroniche, nel 1958 spostato da Barbaricina a Borgolombardo (MI) e più tardi, a fine 1962, a Pregnana (MI), continua a svilupparsi quella dell’Olivetti-Bull che commercializza anche sistemi elettronici.

Leggi tutto

Blog italiani, portali governativi per il turismo e fuochi di paglia

Seguendo la tendenza lanciata da Massimo Mantellini e Luca Sofri di confrontare i dati di Alexa del proprio blog con quelli del pluriresuscitato italia.it meglio noto come  Sito ufficiale del turismo italiano ci si sente per un po’ prestigiosi. Anche questo blog regge la sfida con il portale iper spomsorizzato da mezzo governo italiano e costato milioni e milioni di euro. Che può vantare in home page lo smagliante sorriso del premier Berlusconi. Il grafico rappresenta l’audience in un mese, l’ultimo.
pasteris.it in blu, italia.it in rosso

1mese-pasteris-italia

Lo stesso grafico sui sei mesi racconta la storia dell’ennesimo fuoco di paglia del Governo

Leggi tutto

I parlamentari PD con i lavoratori Agile

Questa mattina, a Ivrea, i Parlamentari del PD del Piemonte Antonio Boccuzzi, Cesare Damiano, Stefano Esposito, Giorgio Merlo ed Anna Rosomando, insieme ai dirigenti del PD del Canavese, hanno incontrano i rappresentanti sindacali ed i lavoratori dell’Agile (ex Eutelia). Preso le sedi produttive in tutta Italia è in corso un’occupazione dopo la decisione dei vertici … Leggi tutto