La distanza dai problemi delle persone normali

Luca Ricolfi su Lastampa.it

L’astrattezza, prima di tutto. Astrattezza vuol dire non voler vedere la dimensione pratica, concreta, materiale di un problema. Se non fossero ammalati di astrattezza i dirigenti del Pd capirebbero che il problema dell’Italia è che attira criminalità e manodopera clandestina più degli altri Paesi perché non è in grado di far rispettare le sue leggi, e che l’unico modo di scoraggiare l’immigrazione irregolare è di convincere chi desidera entrare in Italia che può farlo solo attraverso le vie legali. A questo serve il «respingimento», ma a questo serviva anche la norma che prolunga da 2 a 6 mesi la permanenza nei centri di raccolta degli immigrati (i vecchi Cpt, ora ridenominati Cie), una norma necessaria ma ottusamente combattuta dall’opposizione. Senza il respingimento (in mare) i trafficanti di immigrati continuerebbero a scaricarli sulle nostre coste, senza il prolungamento dei tempi di permanenza (nei Cie) l’identificazione sarebbe perlopiù impossibile, e continuerebbe la prassi attuale, per cui il clandestino viene trattenuto qualche settimana e poi rimesso in circolazione senza possibilità di riaccompagnarlo in patria. Io capisco che si possano avere seri dubbi sulle cosiddette ronde, o sui medici-spia (denuncia dei malati clandestini) o sui presidi-spia (denuncia dei genitori clandestini di bambini accolti nelle nostre scuole), e io stesso ne ho molti. Ma non capisco il rifiuto pregiudiziale di provvedimenti di puro buon senso, la cui unica funzione è di ristabilire quello che tutti i governi degli ultimi vent’anni avevano sbriciolato, ossia un minimo di deterrenza. Tra l’altro questo è uno dei pochi punti fermi degli studi sulla lotta al crimine: minacciare pene più severe serve pochissimo, quel che serve è rendere credibile la minaccia.

Leggi tutto

Repubblica lancia la sua applicazione per Iphone

Via Repubblica

Un mercato estremamente interessante, nel quale già da tempo si è mossa anche Repubblica che da oggi offre la nuova applicazione Repubblica Mobile per iPhone e iPod Touch. Si tratta di un software che si scarica gratis dall’App Store (dal cellulare o dalla sezione di iTunes in cui si trovano le applicazioni) e si utilizza attraverso una connessione wi-fi o Umts o Gprs.

Con il software la Repubblica Mobile, per la prima volta, ogni lettore avrà sempre con sé una sua versione di Repubblica, personalizzata con i contenuti più interessanti e localizzata sulla base del luogo in cui avviene la lettura. La localizzazione avviene attraverso il Gps dell’iPhone e consente di fornire, automaticamente, informazioni sui cinema e i film in programmazione in città, sui ristoranti della guida L’Espresso più vicini e ovviamente le previsioni meteo locali. Il tutto mantenendo la ricchezza dell’informazione di Repubblica (news di primo piano, fotogallery, sezioni tematiche) e offrendo in diretta la copertura giornalistica dei grandi eventi sportivi (calcio, Formula 1, Motomondiale).

Leggi tutto

E’ nata Africa 24

Via Jambo Africa Finora le informazioni relative agli avvenimenti economico-politico-culturali dell’Africa hanno sempre raggiunto l’Europa ed il resto del mondo  attraverso la CNN ,FRANCIA 24 e BBC. Da ieri in avanti non sarà più così grazie a Costante Nemale, un camerunense imprenditore, molto versato negli affari, che è il presidente e il fondatore del nuovo canale satellitare. … Leggi tutto

Lilliputting: gli ospiti di Blogbar

Oggi alle 18.00 alla Fnac Definiti i prestigiosi ospiti del Blogbar classic del 13 maggio dedicato al fenomeno dei netbook. L’ incontro di mercoledì 13 maggio 2009 alle ore 18.00 alla Fnac di Torino, Lilliputting: Personal Computer sempre più personali, sempre più piccoli, sempre meno cari., avrà come ospiti Ennio Martignago, Fabio Malagnino e Marika … Leggi tutto

Ferrari: la si nota di più se non c’è ?

La Ferrari minaccia di non partecipare al prossimo campionato di F1 La Ferrari conferma la propria opposizione alla nuova regolamentazione imposta dalla Fia. Il Consiglio d’Amministrazione riunitosi oggi a Maranello sotto la Presidenza di Luca Cordero di Montezemolo avverte la FIA che se permane lo «status quo» non intende iscrivere le proprie vetture al Mondiale … Leggi tutto

Mentana Racconta

Il pensiero divergente in Mediaset è ampiamente tollerato La nostra cena si è conclusa da poche ore. Le dico francamente che è stato un errore invitarmi. Mi sono sentito davvero fuori posto. C’era tutta la prima linea dell’informazione, ma non ho sentito parlare di giornalismo neanche per un minuto. Sembrava una cena di Thanksgiving… Un … Leggi tutto

Salvate il testimone Masciari

Una brutta storia italiana, poi ridiventata normale e bella Pino Masciari, imprenditore calabrese  divenuto testimone di giustizia, stamane ha iniziato, davanti al Quirinale, lo sciopero della fame e della sete per chiedere, con dovuto rispetto, alle cariche dello Stato, che i suoi diritti vengano rispettati. Alle 11.15, dopo una conferenza stampa in cui ha spiegato … Leggi tutto