Situazione terroristica permanente: Prodi prende il testimone di Pisanu

Prodi ha “milleprorogato” la legge Pisanu e giustamente VisionPost annota Come segnalato da Daniele Minotti, avvocato, e Stefano Quintarelli, esperto di rete, le nostre attività telefoniche e telematiche continueranno insomma ad essere un po’ meno intime di quanto vorremmo e di quanto prevede la normativa di un Paese normale in tempi normali. Sì perché – … Leggi tutto

La classe operaia non muore

morte-funerali.JPGC’è voluto un articolo del torinese di Donero trapiantato a Roma, Ezio Mauro per riaprire tristemente una ferita che partiva dal giorno 5 dicembre 2007: la strage di Corso Regina allo stabilimento della Thissen. Questo post è un po’ lungo: mettetevi comodi.
Qualche pezzo dell’articolo di Ezio Mauro da leggere integralmente, ne vale la pena

Ma non sa la storia della Thyssen. Ciro dice che un pezzo di Torino non sapeva nemmeno dei morti, e alla manifestazione c’erano trentamila persone, ma era la città operaia, e pochi altri. Come se fosse un lutto degli operai, non una tragedia nazionale.

Non avevo mai visto un uomo così. Anzi sì: dal medico, quei tabelloni dov’è disegnato il corpo umano senza pelle, per mostrarti gli organi interni. La stessa cosa. Le fasce muscolari, i nervi, non so, tutto in vista. Occhi e orecchie, non parliamone. Non mi vede, non può vedere, ma sente la mia voce che lo chiama, si gira, barcolla, cerca la voce, mi riconosce.

Leggi tutto

Flash mob con venti di guerra

Paolo Colonnello su Lastampa racconta l’organizzazione del flash mob destrorso che ha messo a ferro e fuoco Cagliari aggiungendo casino al già notevole casino dei rifiuti campani

Siddu faeusu biri nosusu sidi prasciri s’aliga…». Glielo facciamo vedere noi se gli piace l’immondizia… L’Sms è girato l’altra sera su migliaia di telefonini cagliaritani per un appuntamento di guerra alle 23 davanti alla casa di Renato Soru, il presidente della Sardegna. Un passaparola talmente esteso e frenetico che alla fine ha coinvolto perfino Cristina, la compagna di Soru, convocata anche lei in questo teatro dell’assurdo per tentare di gettare un po’ di spazzatura nel giardinetto di casa sua.

Leggi tutto

OLPC for 75$ = Pixel Qi

Engadget scrive che OLPC ha generato uno spinoff che …. According to a report in the New York Times today, a spin-off of OLPC is planning to launch a competitor to the company’s $200 XO laptop. Mary Lou Jepsen, former CTO of the Nicholas Negroponte-led company, claims that her new organization, Pixel Qi, can do … Leggi tutto

Dixero: parlare gli RSS

Mancano poche ore al 15 gennaio quando verrà reso pubblico Dixero un nuovo servizio gratuito che permette di trasformare il testo dei vostri RSS preferiti in un file mp3 che poi potete ascoltare via ipod o simili. Il canale di test permette di ascoltare siti molto frequentati come Techcrunch, Gizmodo e Engadget.
La qualità è decisamente buona, nella versione inglese.

L’idea è interessante, è forse l’utilizzo più sensato del coniglione: poter sentire i propri rss invece che perdere tempo a leggerli. Il servizio si basa su di un classico text-to-speech in cui potete scegliere le voci che preferite.

Leggi tutto

Asus Eee PC: test drive

Andrea Beggi grazie a AntonAngelo ha testato l’Asus Eee PC. Il bloggante esclude acquisto a causa di ditoni e manone che lo renderebbero un po’ ingestibile, ma si farebbe un giro con piacere sull’aggeggio. Per 300 euro un bolidino del genere è in grado di cambiare il mercato. In attesa di news precise sul subnotebook … Leggi tutto

Sudate Carte 2008: il tema è il tempo

Giunto alla sesta edizione, il concorso Sudate Carte, organizzato dall’Associazione Il Traspiratore si rivolge a tutti gli studenti del Politecnico di Torino che coltivino il desiderio di cimentarsi in prove diverse rispetto a quelle d’esame. La creatività è alla base di Sudate Carte, espressa in modi differenti, attraverso un racconto, oppure con l’elaborazione di versi … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Blog e media tradizionali

Una intervista a Lorenzo Cairoli Da quando c’è Internet, il mondo si racconta con due lire. Basta avere in redazione un giornalista che legga l’arabo e altri due che parlino un inglese decente. A quel punto, senza più avere corrispondenti sul libro paga, senza più correre il rischio di vederli sequestrati da qualche talebano, mullah, … Leggi tutto

Digitale terrestre for dummies

Da Blog Webnews Riavvolgete il nastro della memoria e premete il tasto search. Si tratta di cercare il termine “digitale terrestre“. Vi ricordate? Se ne era parlato in toni profetici durante il governo Berlusconi. Ecco una breve antologia delle iperboli utilizzate: la nuova televisione, il futuro dell’ict italiano, la tv interattiva, ecc. fino al vero … Leggi tutto

Obituary: Sir Edmund Hillary

Con la morte di Edmund Hillary se ne va un pezzo importante della storia di chi va in montagna. Addio http://www.youtube.com/watch?v=eJFZX-NV0yc Una sua citazione apocrifa è “straordinaria”. People do not decide to become extraordinary. They decide to accomplish extraordinary things

Delle chiavi di lettura importanti

Da una lettera di un “grillino” a Gigliotti Mi permetto di correggerLa su una cosa: Grillo, nè tantomeno noi, detestiamo i giornali a priori. Noi siamo contrari ai giornali come sono oggi. Il giornale è una delle invenzioni più geniali della storia dell’uomo. Il giornale dovrebbe essere lo strumento più nobile della democrazia, quello da … Leggi tutto